Ricerca sul catalogo o web OPAC dell'ASC

Vai su https://search.archiviosalesiano.net/.

image-search

sopra: interfaccia di ricerca.

Il Web OPAC dell'ASC è l'evoluzione del concetto di OPAC acronimo di Online Public Access Catalogue che in italiano significa "Catalogo in linea ad accesso pubblico". In sostanza, l'OPAC è l'interfaccia del sistema informatico che permette agli utenti dell'archivio (o solitamente delle biblioteche) di cercare e consultare il catalogo dei documenti (libri, periodici, immegini, CD, DVD, ecc.) archiviati e a disposizione. Prima dell'era digitale, i cataloghi erano cartacei, su schede. In una prima stagione l'OPAC ha rappresentato un salto tecnologico fondamentale, permettendo la ricerca automatizzata su computer locali. Con la rete Internet la consultazione si è ampliata per ricerche a distanza. Le funzioni principali e di base di un OPAC includono:

  • Ricerca per campi come autore, destinatario, titolo, anno, ecc.
  • Utilizzo di operatori booleani (AND, OR, NOT) nell'interrogazione dei dati per affinare la ricerca.
  • Visualizzazione di altre informazioni dettagliate sulle schede associate ai documenti archiviati (collocazione, codifica sul titolario, tipo di item...).

La pagina per la ricerca permette un'accessibilità libera e universale: non è necessario installare alcun software specifico. Il catalogo è accessibile da qualsiasi dispositivo (PC, smartphone, tablet) con una connessione a Internet. Basta cliccare su https://search.archiviosalesiano.net/ impostare i selettori per filtrare la ricerca e digitare i termini chiave di interesse.

L'interfaccia utente è quella di una App per smartphone, più intuitiva, facile da usare rispetto ai vecchi sistemi a riga di comando. Non è necessario avere l'account utente. Questo OPAC tuttavia non è integrato con altre risorse. Infatti, spesso i Web OPAC evoluti e complessi sono collegati a banche dati esterne, periodici elettronici, o mettono a disposizione collegamenti a risorse digitali (per esempio la stessa ricerca restituisce risultati su wikipedia, google scholar, world cat). Questo no. Si limita alla ricerca nell'archivio privato salesiano.

Gli item e i documenti in diversi casi forniscono un collegamento, ad allegati alla scheda catalografica e archivistica ad una copia in pdf, mp3, mp4, iso, ecc. Ma non tutti. Altre schede protette dalla normativa dell'archivio sono consultabili solo in sede dagli addetti. A volte non sono consultabili.

Quindi solo una parte delle schede di archivio è raggiungibile pubblicamente e solo una parte di queste schede è associata ad una copia in digitale; è una scelta istituzionale dell'ASC che è privato.